Cultura, Turismo e Made in Italy: il Motore della Crescita Sostenibile

Condividi

L’Italia guida l’Economia della Bellezza, settore in forte espansione (+19% nel 2023), con un impatto di 595 miliardi di euro (29,2% del PIL). Il turismo culturale e paesaggistico, insieme al design Made in Italy, attirano sempre più visitatori, con la Cina in testa tra i mercati esteri più affezionati.

Strategie e Investimenti
Il governo punta su una nuova legge per valorizzare tradizioni, mestieri e territori, con il supporto di ambasciate, ICE e uffici consolari. Previsti 10 milioni di euro per le imprese, in particolare giovanili.

Numeri da Record per il Turismo
Nel 2023 l’Italia ha registrato 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze, superando i livelli pre-pandemia. Roma e Milano trainano la crescita, con il 52,4% dei turisti provenienti dall’estero. Il settore impiega oltre 1,2 milioni di lavoratori, con una prevalenza di giovani (58,7% under 40).

Il Ruolo del Digitale e dell’Enoturismo
Il travel online cresce rapidamente: entro il 2026 il 65% delle prenotazioni sarà digitale. Tuttavia, aumenta anche il rischio di cyberattacchi, soprattutto per le piccole strutture. L’enoturismo, in crescita del 18% nel 2023, deve innovarsi: il 40,1% dei visitatori chiede l’uso dell’AI per esperienze personalizzate e percorsi enogastronomici ottimizzati.

Un futuro di innovazione e sostenibilità per il turismo italiano.

Leggi l’articolo completo su:

Altro dal Blog

Blog

Giubileo degli Artisti: la cultura come speranza condivisa

Oggi, in occasione del Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura, i Musei Vaticani ospitano il convegno Sharing Hope, un incontro tra i direttori dei principali musei internazionali per riflettere sul ruolo dell’arte nella trasmissione culturale e nella valorizzazione del patrimonio religioso.

Richiedi info

Lascia qui i tuoi recapiti