Il 15 ottobre abbiamo partecipato con grande emozione alla presentazione del XII Corso Universitario di Alta Formazione in Europrogettazione presso l’Università La Sapienza – sede di Latina.
Un luogo che per noi di Timeducation ha un valore speciale: è qui che anni fa è iniziato il nostro percorso nella progettazione europea.
Oggi torniamo in aula da professioniste, come capofila del progetto VOICE-EU, cofinanziato dal programma Erasmus+. Un progetto che promuove la partecipazione europea attraverso strumenti educativi innovativi, percorsi di formazione e pratiche collaborative.
Durante l’incontro, abbiamo presentato in anteprima Be-EU, il gioco online nato proprio da VOICE-EU per coinvolgere le giovani generazioni sui valori dell’Unione Europea, attraverso il linguaggio della gamification.
Ringraziamo di cuore studenti, docenti, scuole e rappresentanti del territorio per l’ascolto, la curiosità e il dialogo aperto.
È da esperienze come questa che nascono nuove visioni, reti di collaborazione e competenze per costruire un’Europa più consapevole, partecipata e inclusiva.








🔗 Scopri di più su VOICE-EU
Visita il sito del progetto per conoscere i partner, le attività in corso e gli strumenti educativi realizzati:
👉 www.voice-eu.eu
🇬🇧 Back to where it all began: the 12th Course in European Project Design presented at Sapienza University in Latina
On October 15th, we had the pleasure of attending the presentation of the 12th University Advanced Training Course in European Project Design at Sapienza University – Latina Campus.
A place with deep meaning for us at Timeducation: it’s where our journey into European project design began.
Today, we returned not as students, but as professionals — leading the VOICE-EU project, co-funded by the Erasmus+ programme. A project that promotes active European participation through innovative educational tools, training experiences, and collaborative practices.
During the event, we showcased a preview of Be-EU, the online game developed within VOICE-EU to engage young people with the values and opportunities of the European Union through gamification.
We sincerely thank all students, teachers, schools, and local stakeholders for their curiosity, interest, and open dialogue.
It is from experiences like this that new ideas, partnerships, and skills emerge — to build a more conscious, inclusive, and participatory Europe.
🔗 Learn more about VOICE-EU
Visit the project website to explore the partners, ongoing activities, and educational tools developed:
👉 www.voice-eu.eu

