In un contesto globale sempre più interconnesso, l’Unione Europea offre straordinarie opportunità di
finanziamento per lo sviluppo sostenibile, l’innovazione e la cooperazione transnazionale.
TimeEducation mette a disposizione la propria expertise nella progettazione europea per tradurre queste opportunità in progetti concreti e di successo, con particolare attenzione al settore turistico-culturale.
"L'Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa
sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto"
— Robert Schuman
Ci occupiamo direttamente dell’intero ciclo di vita dei progetti europei:
Monitoraggio costante dei programmi di finanziamento UE
Individuazione dei bandi più adatti alle specificità dei clienti
Valutazione preliminare di fattibilità e potenziale impatto
Elaborazione di concept notes preliminari
Identificazione dei partner strategici a livello europeo
Attivazione del nostro network internazionale
Definizione di ruoli e responsabilità all’interno del consorzio
Facilitazione della comunicazione tra i partner
Sviluppo dell’idea progettuale in linea con le priorità del bando
Definizione di obiettivi, attività e risultati attesi
Pianificazione dettagliata delle work packages
Elaborazione del budget secondo le linee guida del programma
Redazione della documentazione tecnica e amministrativa
Coordinamento delle attività e del partenariato
Monitoraggio dell’avanzamento secondo cronoprogramma
Gestione della comunicazione interna ed esterna
Organizzazione di meeting transnazionali
Produzione dei deliverable previsti
Gestione amministrativa e finanziaria
Preparazione dei report periodici e finali
Supporto durante gli audit e le verifiche
Valutazione dell’impatto e disseminazione dei risultati
• Formazione sulle politiche e i programmi europei
• Workshop sulle tecniche di progettazione europea
• Sviluppo delle competenze interne di project management
• Affiancamento per la creazione di un ufficio progetti
• Analisi delle competenze e risorse interne
• Valutazione del potenziale di finanziabilità
• Identificazione dei programmi più adatti
• Elaborazione di una roadmap personalizzata
• Supporto nella redazione di specifiche sezioni progettuali
• Revisione critica di proposte elaborate internamente
• Coaching durante la fase di negoziazione
• Affiancamento nell’implementazione e reporting
Progetti di mobilità, partenariati strategici e capacity building nel campo dell’istruzione, della
formazione professionale e dell’educazione degli adulti, con focus sullo sviluppo di competenze nel
settore turistico.
Iniziative volte alla valorizzazione del patrimonio culturale europeo, alla promozione del turismo culturale e allo sviluppo di industrie creative legate al territorio.
Iniziative transfrontaliere, transnazionali e interregionali per lo sviluppo turistico integrato dei territori europei.
Progetti per la promozione del turismo sostenibile e la valorizzazione del patrimonio naturale, con particolare attenzione alle aree protette e alla biodiversità.
(2024-1-IT02-KA210-ADU-000254384)
Programma: Erasmus+ KA2 Ruolo di Timeducation: Coordinatore/Capofila Partnership: 2
organizzazioni da 2 paesi europei Durata: 18 mesi, 2025-2026
Un’iniziativa dedicata a promuovere la partecipazione attiva dei cittadini europei nel processo democratico, aumentando la loro consapevolezza e coinvolgimento nei contesti politici nazionali ed europei. Il progetto incentiva la partecipazione condivisa attraverso l’uso e l’implementazione di strumenti digitali.
https://voice-eu.eu/it/
Il progetto, partendo dalla via Appia Antica, mira a costruire una “destinazione per tutti”, avviando un processo inclusivo e partecipato, supportato da buone pratiche, percorsi formativi, strumenti digitali e uno sportello informativo online, con l’ambizione di rendere il modello replicabile su scala più ampia.
Partendo dalle deiezioni canine, il progetto ambisce ad offrire un nuovo punto di vista europeo e sostenibile al settore dell’educazione degli adulti: la cacca non è un rifiuto, ma una nuova fonte di ricchezza per il futuro.
Il progetto si concentra sulla realizzazione di mobilità, eventi e output, con l’obiettivo di promuovere la creazione di nuovi percorsi di formazione non formale per adulti.
L’intento è avvicinare le Organizzazioni per l’Apprendimento Permanente (LLLOs) agli adulti (in particolare NEET) e, allo stesso tempo, avvicinare questi ultimi ai green jobs, grazie all’acquisizione di nuove competenze digitali e verdi.
Non ci limitiamo a rispondere ai bandi, ma sviluppiamo progetti che si inseriscono in una visione di lungo periodo per i nostri clienti e partner.
Progettiamo iniziative che possano generare cambiamenti concreti e duraturi, con risultati tangibili e misurabili.
Ogni progetto è pensato per continuare a produrre benefici anche dopo la conclusione del finanziamento europeo.
Crediamo nel valore aggiunto della cooperazione internazionale e nella condivisione di conoscenze e buone pratiche.
Introduciamo elementi innovativi sempre bilanciati con l'applicabilità pratica e la fattibilità concreta.
Esploriamo insieme le tue esigenze, obiettivi e potenzialità per identificare le opportunità di finanziamento più adatte.
Elaboriamo un piano d'azione personalizzato, identificando i programmi prioritari e le tempistiche ottimali.
Lavoriamo fianco a fianco con te nella costruzione del progetto, valorizzando i tuoi punti di forza.
Ti supportiamo in ogni fase della realizzazione del progetto, garantendo il rispetto delle procedure e il raggiungimento degli obiettivi.
Analizziamo i risultati ottenuti e identifichiamo ulteriori opportunità per dare continuità all'iniziativa.